top of page

MNIF TV | live streaming workshop con Paola Mineo

  • Immagine del redattore: Francesca Fini
    Francesca Fini
  • 17 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

“My name is Francesca” è la mostra che raccoglie nello spazio di una galleria virtuale (mynameisfrancesca.com) i lavori di Francesca Fini, Francesca Leoni e Francesca Lolli. Si tratta di tre artiste italiane contemporanee che hanno sviluppato negli anni dei linguaggi caratterizzati da una forte originalità individuale, da una ricerca personale febbrile e vorace, muovendosi nel comune campo delle arti cosiddette time-based, ovvero essenzialmente la performance art e la video arte.

Nato come articolata proposta di mostra fisica per spazi tradizionali, il progetto ha avuto il suo improvviso debutto in rete in concomitanza con il dilagare della pandemia e il conseguente lockdown, proponendosi come risposta attiva alla crisi del contatto e del contagio che tutti stiamo vivendo sulla nostra pelle.


Curata, nella sua estemporanea e inedita versione on line, da Francesca Interlenghi, autrice, curatrice indipendente e docente di Storia del Costume e della Moda, la mostra si concentra sulla natura ibrida dei lavori delle tre artiste, fruibili lungo un percorso che si snoda attraverso 5 stanze tematiche (Femmineo - Identità - Archetipi - Grande Madre - Inediti) popolate e animate da video-installazioni, testi, suoni ed azioni performative in live streaming.


Fedele alla sua vocazione di progetto partecipato e partecipativo, MNIF ha inteso animare questa quarantena italiana con una serie di appuntamenti in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale, mobilitando diverse figure di rilevo dell’attuale panorama culturale tra cui critici, curatori, artisti, filosofi, accademici e intellettuali. Una sorta di appendice TV del-la mostra nata non solo come luogo deputato alla comprensione e alla divulgazione dell’arte contemporanea ma anche come spazio aperto al dibattito e alla riflessione sui mutamenti intervenuti nella vita e nell’arte a seguito dell’emergenza Coronavirus SARS - CoV- 2. Tentativo di delineare le fila di un pensiero che rifiuta di avvitarsi sulla questione degli impedimenti ma, sempre proteso in avanti, ambisce a cogliere le opportunità offerte dalle contingenze.


In questo contesto, in questa raccolta di frammenti di voci che andranno a comporre, o meglio a ricomporre, il mosaico della riflessione sull’arte, si innesta l’interesse per la pratica di Paola Michela Mineo, artista relazionale che da molti anni lavora sul tema della reinterpretazione del calco dal vero. Attraverso il tocco delle sue mani si trasforma in una vera e propria scultrice che, plasmando un sottile frammento di gesso bianco sul corpo delle persone ritratte, permette loro di guardarsi da un nuovissimo punto di vista, come fuori dalla propria corazza. Già ospite di una delle primissime puntate di MNIF TV, Mineo ci guiderà in questa occasione in un workshop perfomativo online con l’obiettivo di stimolare i partecipanti a entrare in contatto con la parte più vera di loro stessi, di togliere la maschera che li abita così da raccontarsi toccando nel profondo la loro umanità. Per partecipare al workshop sarà necessario dotarsi dei seguenti strumenti: garze gessate (disponibili in farmacia o ordinabili via amazon), una bottiglia d’acqua, olio, forbici, pennello, contenitore profondo e largo, piccolo contenitore, asciugamano, specchio.


Comments


bottom of page